Passa ai contenuti principali

The Midnight Club

 

Hello!

Titolo: The Midnight Club

Autore: Christopher Pike

C.E.: Mondadori

Pagine: 222

Link all'acquisto: The Midnight Club

Sinossi:

Solo chi non ha più niente da perdere ha ancora tutto da scoprire.

Al Rotterham Home, nessuno fa mai le valigie per andarsene. I ragazzi che ci arrivano, tutti adolescenti con malattie incurabili, non riescono nemmeno a chiamarla casa: è soltanto il luogo dove passano le ultime settimane della loro vita. Nella monotonia dell'attesa, però, nasce un rito speciale. Ogni notte, nello studio del Dottor White, si riunisce puntuale il Midnight Club: cinque ragazzi che, davanti alle fiamme accese del camino, si raccontano storie dell'orrore, di vita vissuta e immaginata, che fanno venire i brividi e le lacrime agli occhi. Finché una sera decidono di fare un patto inquietante: il primo a morire tra loro si impegnerà a dare ai suoi amici un segnale, per dimostrare che l'anima può continuare a esistere oltre la vita. Al Midnight Club non resta quindi che aspettare che la morte venga a bussare alla sua porta...

Recensione:

Fai attenzione a quello che racconti perché potrebbe prendere vita.

La serie tv Netflix nasce grazie alla penna di Pike e a tutti coloro che hanno guardato la trasposizione sul piccolo schermo dico: dimenticatela. Ebbene sì, qui siamo davanti a ben altro. L'opera di Pike ci trasporta in un mondo a parte, ci pone davanti ad una realtà che siamo soliti rifiutare: la morte. La paura e la rassegnazione che trasuda da queste pagine ci accompagnerà per tutta la lettura facendo riflettere su quanto sia importante vivere; su quanto, davanti all'evidenza di dover morire per forza, l'essere umano sia in grado di preservarsi tramite l'immaginazione. Quante volte ci fermiamo a pensare a quanto sia dura ricevere una sentenza di morte? Ebbene, qui siamo costretti a farlo.

Questi cinque ragazzi che si riuniscono ogni sera nello studio del Dottor White si raccontano. Raccontano storie di vita vissuta e storie immaginate. Storie pronte a trasportare il lettore in diversi luoghi e in diverse epoche. Mentre leggiamo, come ho accennato prima, non ci abbandona il senso costante della tenerezza, della paura e della rassegnazione di questi ragazzi che si ritrovano, adolescenti, a dover morire. Ilonka, Kevin, Spence, Sandra e Anya sono dei personaggi molto forti, ognuno con le proprie caratteristiche e, soprattutto, umani. Sono caratterizzati così bene che riusciamo ad immedesimarci in loro in breve tempo, provando le stesse sensazioni che li pervadono. Sentiamo il dolore di Anya. Ascoltiamo la voglia di vivere di Ilonka. Viviamo la rassegnazione di Kevin. Leggiamo la vergogna di Spence. Ci dimenticheremo di Sandra.

Tramite una scrittura scorrevole e lineare l'Autore ci fa vivere una storia unica, mettendo il lettore a dura prova nel resistere alla tentazione di far si ché l'epilogo possa essere diverso. Come si dice:

La speranza è l'ultima a morire.

Il problema è che qui, di speranza, ce n'è ben poca. Sappiamo sin dall'inizio come andrà a finire ma, nonostante questo, continueremo a sperare per tutto il tempo che non sia così. Il tema della morte viene affrontato di petto, in modo così realistico da esserne infastiditi. Perché? Perché nessuno è pronto ad accettare che prima o poi tutto finirà. "The Midnight Club" rappresenta tutto ciò che non vogliamo guardare, tutto quello che rifiutiamo giorno dopo giorno. Lo consiglio a tutti coloro che hanno voglia di leggere una storia diversa dalle altre. Una storia che vi entrerà dentro e che vi farà riflettere sull'importanza di sfruttare al massimo il tempo che abbiamo a disposizione. Senza rimpianti. Ricordatevi: nulla è scontato.

Seguitemi anche su IG: Sharpys_Passion


Post popolari in questo blog

Rompere in caso di emergenza di Nello Cassese

 Ciao a tutti Sharpyni! Come state? Spero tutto bene! Il periodo di Natale si avvicina e le letture avanzano. Quest'oggi sono qui per parlarvi di un piccolo libro pieno di pensieri e di emozioni. Un libro che raccoglie nove giorni, intensi, dove l'autore racconta, senza mezzi termini, tutto ciò che gli passa per la testa. Sto parlando di " Rompere in caso di emergenza " di  Nello Cassese  e in collaborazione con  GMPhotoagency . Trama:  Avete mai vissuto un momento difficile della vostra vita? Cosa bisognerebbe fare? Sarebbe bello correre davanti a quelle teche che hanno gli estintori all'interno, quelli con la scritta ROMPERE IN CASO DI EMERGENZA , e trovarci dentro un cuore nuovo. Purtroppo è impossibile e allora l'unica soluzione è andare avanti e convivere con i momenti di crisi. Ci sono tante cose che si potrebbero fare, sbagliate e corrette. Questo libro è nato da un mio momento difficile, una tempesta di pensieri che mi ha portato a rifugiarmi nella scr...

Il fantasma di Pittsburgh

 Ciao a tutti Sharpyni! Come state? Spero tutto bene. Oggi sono qui per parlarvi di un thriller di David Ocean "Il fantasma di Pittsburgh" edito  Pinguino Libri . Un Serial Killer si aggira indisturbato per le vie di Pittsburgh, uccidendo senza pietà. Sarà compito della polizia smascherarlo per far ritornare la pace in città. Titolo: Il fantasma di Pittsburgh Di: David Ocean C.E.: Pinguino Libri Link all'acquisto:  Il fantasma di Pittsburgh IG:  Sharpys_Passion Trama:  Chi sta sconvolgendo le notti della pacifica e riservata Pittsburgh? Uomini di mezza età, benestanti e soli, vengono uccisi con identiche inquietanti modalità in tempi ravvicinati. L'opinione pubblica, terrorizzata, pretende una risposta immediata e risolutiva da parte della polizia, rappresentata dal nono distretto al comando del capitano Podolski, ormai prossimo alla pensione.  Gli indizi sono pressoché inesistenti.  Colui che la stampa ha già definito "Il Fantasma di Pittsburgh" agisc...

La finzione della realtà di Sharon Lattanzi

 Ciao a tutti Sharpyni! Come state? Spero tutto bene. Oggi sono qui perché vorrei inaugurare una nuova rubrica dedicata ai racconti e, proprio per iniziare questa nuova avventura, ho deciso di pubblicarne uno mio! Siate buoni con me, ogni consiglio è ben accetto. Mi raccomando, non vi aspettate racconti sdolcinati o con un bel finale perché non li troverete. Detto questo, siete pronti? Via! La finzione della realtà Di Sharon Lattanzi «Dimmi cosa hai fatto»   Chiusi gli occhi e cercai di rilassarmi. Non fu facile, la mia mente ritornò a quel giorno che cambiò per sempre la mia vita.  Mi ricordo che ero appena rientrata a casa, stanca da una lunga nottata di divertimento. Forse anche un po’ ubriaca. Impiegai non so quanto tempo ad aprire la porta, cercavo di strizzare gli occhi per mettere a fuoco la serratura mentre le gambe mi tremavano e una leggera nausea mi saliva in gola. Alla fine, quando riuscì ad entrare mi ritrovai davanti a quel corridoio scuro che tanto odi...