Hello!
Titolo: La piccola Parigi
Autore: Massimiliano Alberti
C.E.: Infinito Edizioni
Link all'acquisto: La piccola Parigi
IG: Sharpys_Passion
Sinossi:
Un omaggio a una delle tante perle che, nel corso della storia, la regina della Senna ha "nascosto" nei sobborghi di molte metropoli europee. Vicoli stretti, costruzioni basse e rustiche. Proprio come a Montmartre, nel grembo della bella e unica Trieste tante piccole case sorgono accatastate una vicina all'altra, in un'area che ricorda lo spirito Bohémien ma senza le notti del Moulin Rouge o de Le Chat Noir. Niente Cancan. Storie di sola gente e di gente sola, in questo luogo. Talvolta di andate e ritorni. Di calzini appesi accanto al fuoco e di corti umide. Storie d'amore e d'amicizia. Di Lorenzo e Marie Jeanne. Del matto Willy Boy e dei suoi "pen pen" urlati al cielo. Di Tullio e di Christian. Di gatto Benny e gatta Maria. Della Dea Incantatrice e Assassina: la Brown Sugar. Storia di mamma Rosalia. Di una carta da gioco appiccicata su di un muro in una viuzza nascosta. E di un rione ormai dimenticato fra nuovi e sovrastanti palazzi. Benvenuti nella Piccola Parigi.
Recensione:
Una storia di vita, di crescita e di riscatto. Un romanzo di formazione.
Dopo "Vynnyki Bazar" ho avuto il piacere di approfondire la conoscenza di questo Autore che riconferma la sua bravura con "La Piccola Parigi".
Ma cos'è "La Piccola Parigi"? È un quartiere di Triste dove i nostri protagonisti vivono la loro quotidianità. Impareremo a conoscere Lorenzo, Tullio e Christian nella loro interezza grazie ad una capacità narrativa in grado di coinvolgere il lettore dall'inizio alla fine. Lorenzo ci accompagnerà in questo breve scorcio della sua vita raccontando come sia difficile crescere e valorizzarsi in una piccola realtà dimenticata.
A farci compagnia ci saranno scarpe logore e vestiti sporchi, amori non ricambiati e partenze per luoghi lontani. Gatti e viuzze. Perdite e dolore.
Nonostante le sembianze colorate questo non è un romanzo leggero. Le tematiche affrontate sono delicate e spesso vi ritroverete a riflettere su quanto sia importante apprezzare prima ciò che si ha per poi anelare a qualcosa di più prezioso. Lorenzo vive il "fondo", nonostante la madre faccia di tutto pur di non fargli pesare questa condizione, ed insieme ai suoi amici cresce per poi veder dividersi le loro strade.
Non è sempre facile prendere coraggio e lasciare il luogo sicuro nel quale siamo cresciuti.
Ma prima o poi dobbiamo farlo, è la vita che lo impone. E così fa Lorenzo andando via da quel piccolo quartiere per trasferirsi nell'enorme Milano. Una Milano che lo accoglie dopo aver inseguito il suo desiderio di diventare Architetto, qualcosa di grande. Qualcosa al di sopra delle sue concrete possibilità. Qualcosa per il quale ha combattuto e alla fine ottenuto. Qui Lorenzo conoscerà una diversa realtà che lo porterà a capire quanto le origini siano importanti e quanto bisognerebbe apprezzarle. Ed è quello che dovremmo capire tutti noi.
Insomma, un libro che si legge in poco tempo e che vi accompagnerà in un viaggio straordinario, reale. Un libro che non poserete fino a quando non avrete letto l'ultima pagina.
N.B. Parte dei diritti d'autore derivanti dalla vendita di questo libro sono devoluti in beneficienza a "Il Gattile" di Trieste.
Ringrazio la C.E. per la collaborazione.
