Passa ai contenuti principali

Non esisto

 

Hello!
Titolo: Non esisto
Autore: Alberto Schiavone
C.E.: Edizioni Clichy
Link all'acquisto: Non esisto
IG: Sharpys_Passion



Sinossi:
Una donna esce da un cancello. È quello del carcere, dove ha passato lunghi anni della sua vita. Lì dentro c'è stata una storia, e fuori ad attendere Maria ce ne deve essere per forza un'altra. Che direzione prenderà adesso la sua vita che la reclusione ha spezzato a metà? Maria prova a riprendere il filo della propria esistenza con testardo abbandono. Dormire, mangiare, lavorare: attività banali, che si rivelano terribilmente difficili in un mondo che conosce la punizione e non il perdono, che chiude gli occhi sulle creature ai suoi margini e in cui le persone come Maria semplicemente non esistono. Eppure Maria ci prova, anche quando tutto sembra rotolare, quando persino amare è difficile in tutta quella libertà in cui gli esseri umani si muovono, quasi sempre inconsapevoli di quanto sia arduo imparare a nuotare senza nessuno che te lo insegni, tenendoti sospesa sull'acqua. Alberto Schiavone tratteggia una figura di donna tenera e feroce, e la pone nel campo di azione più contraddittorio, quello in bilico tra giusto e sbagliato, tra libertà e prigione. Rovesciandoci addosso una domanda: ad attendere Maria c'è davvero la libertà a lungo sognata, o solo un altro recinto? Ma soprattutto: quando la gabbia viene aperta, è davvero possibile spiccare il volo?

Recensione:
Maria, il peccato e il perdono.
Specchio di una società senza occhi, la vita di Maria si ferma nel momento in cui esce dal carcere. Tornata alla libertà, deve ricominciare a respirare e a vivere in modo diverso rispetto al giorno prima; tornare a vivere in una società che di pietas conosce ben poco. Attraverso una scrittura asciutta e dallo stile quasi futuristico, Alberto Schiavone ci trascina in una storia amara. Realistica. La vita di Maria è una vita di tanti; una vita che dovrebbe ricominciare da zero ma che in realtà fa fatica a ripartire. Durante la lettura non possiamo far altro che chiederci se il nome "Maria" sia casuale o meno. Se ci soffermiamo un attimo a pensare, ci rendiamo conto che non è proprio così. 
Maria, la donna senza peccato. Maria, la pietà e il perdono. 
Qui di peccato ce n'è tanto e di pietà e perdono non si vede nemmeno l'ombra. Il riferimento alla figura religiosa e il contrasto che si crea con essa è interessante e non scontato.  
Stiamo parlando di una donna abbandonata a se stessa che, uscita dalla prigionia, si ritrova senza legami, famiglia e amici. Nessuno la vuole e nessuno la cerca. Una vita libera racchiusa in una sola parola: solitudine. E che cos'è la solitudine se non assenza? Eppure Maria prova a tornare a vivere, ad amare e a riallacciare i rapporti con la sua famiglia. Tutto quello che trova davanti a sé è il rifiuto e l'incapacità delle altre persone di accompagnare una vita rinata verso la normalità.

Il tema delle carceri e della "seconda possibilità" è estremamente attuale. Ogni giorno tante persone vorrebbero ricominciare a vivere ma, come sappiamo bene, spesso trovano un muro non facile da abbattere; un muro creato dalla società che non permette loro di respirare. Ciò che traspare dalla lettura è l'innegabile volontà della nostra protagonista di reinserirsi in un contesto che non le appartiene più e il fatto che non si sappia esattamente per quale crimine sia stata condannata porta il lettore a non giudicarla. L'assenza del giudizio, o del pregiudizio, dovrebbe essere fondamentale in una società che si decanta tanto evoluta. Purtroppo, si sa, le "etichette" una volta messe sono difficili da cancellare ma tendiamo sempre a dimenticare un particolare molto importante: quando si punta il dito contro qualcuno ne abbiamo sempre altre tre che puntano verso di noi. 
Ciò che colpisce ancora di più il lettore è il pensiero costante che ormai il luogo sicuro è rappresentato dalle "sbarre". Perché aprire una gabbia se l'uccellino non può tornare a volare? Questa è la condizione nella quale si ritrova Maria. Proviamo ad immaginare, solo per un attimo, l'orribile sensazione. Secondo voi, è sopportabile?
Insomma, stiamo parlando di una breve e intensa lettura carica di significato; una lettura che porterà a delle riflessioni profonde e che ci pone davanti alla difficoltà di queste persone che dovrebbero essere aiutate anziché trattate come reietti. 



Post popolari in questo blog

Rompere in caso di emergenza di Nello Cassese

 Ciao a tutti Sharpyni! Come state? Spero tutto bene! Il periodo di Natale si avvicina e le letture avanzano. Quest'oggi sono qui per parlarvi di un piccolo libro pieno di pensieri e di emozioni. Un libro che raccoglie nove giorni, intensi, dove l'autore racconta, senza mezzi termini, tutto ciò che gli passa per la testa. Sto parlando di " Rompere in caso di emergenza " di  Nello Cassese  e in collaborazione con  GMPhotoagency . Trama:  Avete mai vissuto un momento difficile della vostra vita? Cosa bisognerebbe fare? Sarebbe bello correre davanti a quelle teche che hanno gli estintori all'interno, quelli con la scritta ROMPERE IN CASO DI EMERGENZA , e trovarci dentro un cuore nuovo. Purtroppo è impossibile e allora l'unica soluzione è andare avanti e convivere con i momenti di crisi. Ci sono tante cose che si potrebbero fare, sbagliate e corrette. Questo libro è nato da un mio momento difficile, una tempesta di pensieri che mi ha portato a rifugiarmi nella scr...

Il fantasma di Pittsburgh

 Ciao a tutti Sharpyni! Come state? Spero tutto bene. Oggi sono qui per parlarvi di un thriller di David Ocean "Il fantasma di Pittsburgh" edito  Pinguino Libri . Un Serial Killer si aggira indisturbato per le vie di Pittsburgh, uccidendo senza pietà. Sarà compito della polizia smascherarlo per far ritornare la pace in città. Titolo: Il fantasma di Pittsburgh Di: David Ocean C.E.: Pinguino Libri Link all'acquisto:  Il fantasma di Pittsburgh IG:  Sharpys_Passion Trama:  Chi sta sconvolgendo le notti della pacifica e riservata Pittsburgh? Uomini di mezza età, benestanti e soli, vengono uccisi con identiche inquietanti modalità in tempi ravvicinati. L'opinione pubblica, terrorizzata, pretende una risposta immediata e risolutiva da parte della polizia, rappresentata dal nono distretto al comando del capitano Podolski, ormai prossimo alla pensione.  Gli indizi sono pressoché inesistenti.  Colui che la stampa ha già definito "Il Fantasma di Pittsburgh" agisc...

La finzione della realtà di Sharon Lattanzi

 Ciao a tutti Sharpyni! Come state? Spero tutto bene. Oggi sono qui perché vorrei inaugurare una nuova rubrica dedicata ai racconti e, proprio per iniziare questa nuova avventura, ho deciso di pubblicarne uno mio! Siate buoni con me, ogni consiglio è ben accetto. Mi raccomando, non vi aspettate racconti sdolcinati o con un bel finale perché non li troverete. Detto questo, siete pronti? Via! La finzione della realtà Di Sharon Lattanzi «Dimmi cosa hai fatto»   Chiusi gli occhi e cercai di rilassarmi. Non fu facile, la mia mente ritornò a quel giorno che cambiò per sempre la mia vita.  Mi ricordo che ero appena rientrata a casa, stanca da una lunga nottata di divertimento. Forse anche un po’ ubriaca. Impiegai non so quanto tempo ad aprire la porta, cercavo di strizzare gli occhi per mettere a fuoco la serratura mentre le gambe mi tremavano e una leggera nausea mi saliva in gola. Alla fine, quando riuscì ad entrare mi ritrovai davanti a quel corridoio scuro che tanto odi...