Passa ai contenuti principali

Gordius. Vermi nel cuore

 Ciao a tutti Sharpyni!

Come state? Spero tutto bene! Oggi sono qui per parlarvi di un libro che mi ha sorpresa molto, una lettura piacevole e inquietante nello stesso tempo. Ma vediamo subito di cosa si tratta!

Titolo: Gordius. Vermi nel cuore
Genere: Fantascienza, distopico, formazione
Link all'acquisto: Gordius. Vermi nel cuore
Trama: 
Parma, ottobre 2026. 
Qualcosa di oscuro sta trasformando gli uomini. Quando inizia l’invasione, per il tredicenne Andrea è l’ultimo giorno di normalità. Il Gordius attacca la mente e colpisce il sistema nervoso con l’unico scopo di trovare un nuovo ospite da infettare. È l’apocalisse. Asfissiato dai segreti che i suoi genitori nascondono, Andrea ha solo un modo per proteggersi: seguire l’indizio della compagna di classe Silvia Bojan e tentare di raggiungerla sulle colline del Cassio, nella falange Matheson. I giorni si fanno lotta costante, emotiva e fisica, per sopravvivere alla fine del mondo. Quando anche gli umani diventano mezzo di distruzione, la morte diviene un pericolo che si annida anche nei luoghi più sicuri, e bussa a ogni ora. Sulla strada per la salvezza, la compassione è un valore labile. E il tempo scorre. Lo senti il canto delle cicale? Vengono a prenderti. 

Recensione:
Quando la fantasia è vicina alla realtà. 
Massimiliano Niero ha scritto un capolavoro, non posso esordire in altro modo. “Gordius. Vermi nel cuore” non è solo un libro fantascientifico ma rappresenta una vera e propria avventura al cardiopalma. Attraverso uno stile di scrittura immersivo, l’autore ci fa vivere in prima persona un inferno che, inutile negarlo, spaventa tutti. Niero riesce a trasmettere il terrore pur non utilizzando il paranormale, gioca con la psiche e cala tutto nella realtà. Il pensiero costante che attanaglia il lettore durante tutto il libro è solo uno: potrebbe succedere da un momento all’altro anche adesso, qui, ora. Nel nostro mondo. La paura che instilla una pandemia l’abbiamo vissuta tutti, purtroppo, in questi anni e Gordius la rievoca in una chiave ancora più profonda. Subdola. Atroce. 
Attraverso gli occhi e le emozioni di un “quasi adolescente”, il lettore seguirà lo sviluppo, in crescendo, di un qualcosa di invisibile che rapidamente va ad annientare il mondo. Le vite di tutti saranno capovolte e non ci sarà nemmeno il tempo di pensare a come sopravvivere. Si fugge e basta, ma dove? Come ci si difende da un nemico invisibile? Come si può curare una malattia se tutto il mondo è in frantumi? Quale luogo può essere sicuro? Ed è proprio qui che Niero gioca la carta della paura perché, in realtà, nessun posto è sicuro. Se prendiamo tutti questi elementi e li caliamo nella vita di un bambino, il tutto ci appare più terrificante. Oltre che un romanzo horror, distopico e fantascientifico, Gordius è anche un romanzo di formazione. Le vicende che si svolgono vanno a colpire profondamente la crescita del piccolo protagonista che si ritroverà costretto ad acquisire una consapevolezza superiore rispetto a quella che dovrebbe avere. Quando l’istinto di sopravvivenza prende il sopravvento non si può più tornare indietro perché, farlo, significherebbe rischiare di morire. 
Oltre a ciò, l’ambientazione claustrofobica va ad unirsi a tutto il mix di emozioni che questo romanzo suscita. Ansia, disperazione, tristezza e suspence, tutti degli ottimi ingredienti che sfociano in un’unica voce comune: la volontà di sopravvivere e di vivere. Andrea, comunque, non è solo a combattere questa guerra. Insieme a lui (oltre ai suoi genitori e altri adulti) c’è Silvia: la sua compagna di classe. La sua luce nel buio. La sua ancora di salvezza. Gordius ci insegna che non ci si deve mai arrendere, che bisogna combattere anche quando sembra che non ci sia più via di scampo. Prima di concludere, vorrei fare una piccola riflessione sulla correlazione tra il titolo e lo sviluppo della malattia. Il Gordius colpisce, in un primo momento, l'essere umano dall'interno per poi manifestare il marcio e l'orripilante all'esterno. E allora mi chiedo: è un caso, oppure è solo una manifestazione di quello che siamo realmente? 

Ringrazio la C.E. per la collaborazione.

Post popolari in questo blog

Rompere in caso di emergenza di Nello Cassese

 Ciao a tutti Sharpyni! Come state? Spero tutto bene! Il periodo di Natale si avvicina e le letture avanzano. Quest'oggi sono qui per parlarvi di un piccolo libro pieno di pensieri e di emozioni. Un libro che raccoglie nove giorni, intensi, dove l'autore racconta, senza mezzi termini, tutto ciò che gli passa per la testa. Sto parlando di " Rompere in caso di emergenza " di  Nello Cassese  e in collaborazione con  GMPhotoagency . Trama:  Avete mai vissuto un momento difficile della vostra vita? Cosa bisognerebbe fare? Sarebbe bello correre davanti a quelle teche che hanno gli estintori all'interno, quelli con la scritta ROMPERE IN CASO DI EMERGENZA , e trovarci dentro un cuore nuovo. Purtroppo è impossibile e allora l'unica soluzione è andare avanti e convivere con i momenti di crisi. Ci sono tante cose che si potrebbero fare, sbagliate e corrette. Questo libro è nato da un mio momento difficile, una tempesta di pensieri che mi ha portato a rifugiarmi nella scr...

Il fantasma di Pittsburgh

 Ciao a tutti Sharpyni! Come state? Spero tutto bene. Oggi sono qui per parlarvi di un thriller di David Ocean "Il fantasma di Pittsburgh" edito  Pinguino Libri . Un Serial Killer si aggira indisturbato per le vie di Pittsburgh, uccidendo senza pietà. Sarà compito della polizia smascherarlo per far ritornare la pace in città. Titolo: Il fantasma di Pittsburgh Di: David Ocean C.E.: Pinguino Libri Link all'acquisto:  Il fantasma di Pittsburgh IG:  Sharpys_Passion Trama:  Chi sta sconvolgendo le notti della pacifica e riservata Pittsburgh? Uomini di mezza età, benestanti e soli, vengono uccisi con identiche inquietanti modalità in tempi ravvicinati. L'opinione pubblica, terrorizzata, pretende una risposta immediata e risolutiva da parte della polizia, rappresentata dal nono distretto al comando del capitano Podolski, ormai prossimo alla pensione.  Gli indizi sono pressoché inesistenti.  Colui che la stampa ha già definito "Il Fantasma di Pittsburgh" agisc...

La finzione della realtà di Sharon Lattanzi

 Ciao a tutti Sharpyni! Come state? Spero tutto bene. Oggi sono qui perché vorrei inaugurare una nuova rubrica dedicata ai racconti e, proprio per iniziare questa nuova avventura, ho deciso di pubblicarne uno mio! Siate buoni con me, ogni consiglio è ben accetto. Mi raccomando, non vi aspettate racconti sdolcinati o con un bel finale perché non li troverete. Detto questo, siete pronti? Via! La finzione della realtà Di Sharon Lattanzi «Dimmi cosa hai fatto»   Chiusi gli occhi e cercai di rilassarmi. Non fu facile, la mia mente ritornò a quel giorno che cambiò per sempre la mia vita.  Mi ricordo che ero appena rientrata a casa, stanca da una lunga nottata di divertimento. Forse anche un po’ ubriaca. Impiegai non so quanto tempo ad aprire la porta, cercavo di strizzare gli occhi per mettere a fuoco la serratura mentre le gambe mi tremavano e una leggera nausea mi saliva in gola. Alla fine, quando riuscì ad entrare mi ritrovai davanti a quel corridoio scuro che tanto odi...