Passa ai contenuti principali

Bulli? Sbullizzàti!

 Ciao a tutti Sharpyni!

Come state? Spero tutto bene.

Ed eccomi tornata con una nuova e fresca recensione tutta per voi! Questa volta si tratta del secondo libro di Barbara Del Sordo con protagonista la piccola e frizzante Bia! Nella prima avventura, Bia ha avuto a che fare con le arpie delle panchine verdi mentre ora si ritroverà a fronteggiare tremendi bulli!

Siete pronti per questa nuova avventura? Iniziamo!

Titolo: Bulli? Sbullizzàti! Le nuove indagini di Bia
Di: Barbara Del Sordo
Trama: Pronte/i per la nuova indagine di Bia? Aiutata dal suo team strampalato, composto dal cane pigrone Magrit, dal pappagallo Quin e dalla new entry, la topolina ballerina Ariadne, Bia scoprirà perché tre ragazzini appena più grandi di lei debbano comportarsi da bulli con i compagni di scuola e creare grossi problemi alla sua migliore amica, Laura. La lettura di Bulli? Sbullizzàti! Vi condurrà in un viaggio emozionante ed esilarante, alla fine del quale sarà chiaro che l'amicizia e i buoni sentimenti prevalgono sulla prepotenza e che a volte si diventa cattivi solo perché si è soli o disperati. 
"Il problema del bullismo non andrebbe mai sminuito e chi lo subisce deve essere sempre aiutato, senza dimenticare che anche il bullo spesso ha bisogno di trovare un'ancora di salvezza, che poi è per tutti l'Amicizia con la maiuscola". (Fausto Gasperini)

Recensione:
Il bullismo. Una delle tante piaghe della società.
Affrontare il tema del bullismo non è mai facile, si rischia sempre di scrivere qualcosa che potrebbe andare oltre il politically correct. Barbara Del Sordo, in questo breve romanzo, è riuscita benissimo a mantenere un profilo rispettoso e mai fuori dalle righe. Dalla penna delicata e dal tratto scorrevolmente piacevole, Barbara affronta questo tema attraverso gli occhi dell'innocenza. Non a caso, i protagonisti sono dei bambini dai nomi strampalati ma, badate bene, questo non vuol dire superficialità. Tutto il contrario. Bia è una ragazzina semplice, sincera e devota alla giustizia. Un'amica leale e onesta che tutti i bambini/ragazzini vorrebbero avere. Pensate solo un attimo alla possibilità di avere al vostro fianco un amico in grado di proteggervi nel momento del bisogno. Non sarebbe bellissimo?
Ed è proprio quello che fa Bia. Proteggere la sua amica Laura dalle angherie dei compagni di scuola. Ma non soffermiamoci solo a questo. Il significato è ben più profondo. Avere qualcuno accanto, nel momento del bisogno, vuol dire affrontare insieme a lui la realtà. Vuol dire non abbandonare gli studi quando le "prese in giro" diventano pressanti. Vuol dire non isolarsi dal resto del mondo. Vuol dire imparare ad affrontare la vita. E vi sembra poco? A me, no.
In questo libro, Barbara mette in luce un aspetto molto importante: non guarda solo alla vittima ma anche ai carnefici. Scava, con delicatezza, le motivazioni che fanno agire i vari protagonisti (i bulli) in un certo modo. Non mette in secondo piano la parte del "cattivo" per far trionfare il bene. No, lei va oltre. L'agire umano può essere mosso da molte circostanze che spingono una persona a porre in essere determinati comportamenti. Ovviamente, con queste parole, non intendo giustificare il bullo ma voglio solo far capire come Barbara pone l'accento anche sulla parte agente. È un tema delicato che bisogna saper affrontare con le giuste accortezze. Questo è un libro che non si rivolge solo ai piccoli lettori, anzi, mi sento di affermare come queste letture debbano essere affrontate anche (e soprattutto) dagli adulti. Ricordiamoci che non si smette mai di imparare e che dietro ad ogni volto c'è una persona che prova dei sentimenti. Delle emozioni. Non dimenticatelo.

Ringrazio la C.E. per questa collaborazione.


Post popolari in questo blog

Rompere in caso di emergenza di Nello Cassese

 Ciao a tutti Sharpyni! Come state? Spero tutto bene! Il periodo di Natale si avvicina e le letture avanzano. Quest'oggi sono qui per parlarvi di un piccolo libro pieno di pensieri e di emozioni. Un libro che raccoglie nove giorni, intensi, dove l'autore racconta, senza mezzi termini, tutto ciò che gli passa per la testa. Sto parlando di " Rompere in caso di emergenza " di  Nello Cassese  e in collaborazione con  GMPhotoagency . Trama:  Avete mai vissuto un momento difficile della vostra vita? Cosa bisognerebbe fare? Sarebbe bello correre davanti a quelle teche che hanno gli estintori all'interno, quelli con la scritta ROMPERE IN CASO DI EMERGENZA , e trovarci dentro un cuore nuovo. Purtroppo è impossibile e allora l'unica soluzione è andare avanti e convivere con i momenti di crisi. Ci sono tante cose che si potrebbero fare, sbagliate e corrette. Questo libro è nato da un mio momento difficile, una tempesta di pensieri che mi ha portato a rifugiarmi nella scr...

Il fantasma di Pittsburgh

 Ciao a tutti Sharpyni! Come state? Spero tutto bene. Oggi sono qui per parlarvi di un thriller di David Ocean "Il fantasma di Pittsburgh" edito  Pinguino Libri . Un Serial Killer si aggira indisturbato per le vie di Pittsburgh, uccidendo senza pietà. Sarà compito della polizia smascherarlo per far ritornare la pace in città. Titolo: Il fantasma di Pittsburgh Di: David Ocean C.E.: Pinguino Libri Link all'acquisto:  Il fantasma di Pittsburgh IG:  Sharpys_Passion Trama:  Chi sta sconvolgendo le notti della pacifica e riservata Pittsburgh? Uomini di mezza età, benestanti e soli, vengono uccisi con identiche inquietanti modalità in tempi ravvicinati. L'opinione pubblica, terrorizzata, pretende una risposta immediata e risolutiva da parte della polizia, rappresentata dal nono distretto al comando del capitano Podolski, ormai prossimo alla pensione.  Gli indizi sono pressoché inesistenti.  Colui che la stampa ha già definito "Il Fantasma di Pittsburgh" agisc...

La finzione della realtà di Sharon Lattanzi

 Ciao a tutti Sharpyni! Come state? Spero tutto bene. Oggi sono qui perché vorrei inaugurare una nuova rubrica dedicata ai racconti e, proprio per iniziare questa nuova avventura, ho deciso di pubblicarne uno mio! Siate buoni con me, ogni consiglio è ben accetto. Mi raccomando, non vi aspettate racconti sdolcinati o con un bel finale perché non li troverete. Detto questo, siete pronti? Via! La finzione della realtà Di Sharon Lattanzi «Dimmi cosa hai fatto»   Chiusi gli occhi e cercai di rilassarmi. Non fu facile, la mia mente ritornò a quel giorno che cambiò per sempre la mia vita.  Mi ricordo che ero appena rientrata a casa, stanca da una lunga nottata di divertimento. Forse anche un po’ ubriaca. Impiegai non so quanto tempo ad aprire la porta, cercavo di strizzare gli occhi per mettere a fuoco la serratura mentre le gambe mi tremavano e una leggera nausea mi saliva in gola. Alla fine, quando riuscì ad entrare mi ritrovai davanti a quel corridoio scuro che tanto odi...