Ciao Sharpyni!
Come state? Spero tutto bene.
Intanto, buon inizio Marzo! Finalmente la primavera sta per arrivare e con lei un po' di tepore in più (che non fa mai male). Oggi, comunque, sono qui per parlarvi di una raccolta di racconti. Ebbene, tutti i racconti sono ambientati in luoghi di culto e indovinate un po' cosa succede in questi luoghi?
Crimini &Delitti
Come possono mancare? Impossibile! Il libro in questione è "10 Chiese 10 Gialli. Crimini & Delitti" di AA.VV. e lo potete acquistare sia in formato digitale che in copertina flessibile.
Vediamo di cosa si tratta!
Titolo: 10 Chiese 10 Gialli. Crimini & Delitti
Autore: AA.VV.
Pagine: 359
Trama: Quali luoghi migliori di chiese e conventi, per ambientare crimini e delitti?
Offrono un'ambientazione intrigante sia per chi scrive che per chi legge libri gialli. Gli oggetti e i tesori che custodiscono sono da sempre desiderati, spesso rubati, saccheggiati o danneggiati simbolicamente.
La precedente antologia 10 Musei 10 Gialli aveva visto riunire in un progetto comune e condiviso ottimi giallisti, tutti di genere e scrittura diversa, particolare e personale. Oggi, il tema è il luogo di culto, le chiese. Il risultato è questo fortunato e bel libro, dove ogni autore ha stile e linguaggio diverso, e ogni racconto è preceduto da un'immagine, ispirata al pittore Mondrian. Con sorpresa finale, perché l’antologia contiene un racconto in più.
I luoghi di culto sono spesso iconici, severi, tranquilli nella loro ritualità. Non sorprende che questi autori abbiano trovato divertente ambientarvi delitti, omicidi e furti, forse per rompere la routine quotidiana, per ricavarne un senso di avventura e scoperta, per rompere qualche tabù, per esprimere disaccordo o evidenziare ipocrisie e ingiustizie.
Recensione:
"10 Chiese 10 Gialli. Crimini & Delitti" è una raccolta di racconti di AA.VV. che trasporta il lettore in epoche diverse. Infatti, la varietà dei racconti e delle ambientazioni farà sì che il lettore possa vivere le diverse avventure in modo immersivo.
Presente e passato si alternano e così anche i molteplici stili di scrittura.
Ed è proprio su questo punto che vorrei un attimo soffermarmi. Come ben sappiamo, lo stile di scrittura (con annesso ritmo narrativo) rappresenta la chiave di ogni libro (oltre alla storia, ovviamente).
Senza uno stile fluido e scorrevole, il libro si presenterà molto più pesante da leggere.
Non siete d'accordo? Nonostante siamo in presenza di molteplici autori, tutti diversi per quanto riguarda la narrazione, la lettura risulta essere piacevole, quasi magnetica.
Per quanto riguarda l'ambientazione, si può affermare come questa sia evocativa di luoghi sacri. Ed è proprio questo "sacro e profano" che dona fascinazione. Quanti segreti si nascondono nelle Chiese? Quanti tesori nascosti e misteri. Alcuni racconti sono direttamente ambientati dentro questi luoghi mentre, altri, li usano come escamotage per il delitto.
Un punto di forza viene rappresentato dalla lunghezza dei vari racconti. Le storie che vengono narrate in "10 Chiese 10 Gialli. Crimini & Delitti" sono brevi, coincise ma anche ricche di dettagli che non risultano mai superflui ai fini della risoluzione del caso. Questo, per chi non è abituato ai racconti, agevola molto la lettura. È un punto di forza da non sottovalutare perché il lettore potrà facilmente alternare i racconti con un'altra lettura.
Ad ogni inizio racconto c'è una piacevole immagine che lo precede, altro dettaglio di cura da parte degli autori. Insomma, tra il giallo storico e contemporaneo, il lettore verrà immerso nelle varie vicende al cento per cento, immedesimandosi nell'investigatore di turno per scoprire, insieme a lui, il colpevole degli efferati delitti.