Ciao a tutti Sharpyni!
Come state? Spero tutto bene.
Oggi sono qui per proporvi la lettura di un romanzo breve "Fronte Zero" di Daniele Biacchessi e Edy Giraldo edito Delos Digital. Non si tratta di un genere che sono solita leggere però, nella sua brevità, è stato molto avvincente.
Ma non perdiamoci in chiacchiere e vediamo subito di cosa si tratta!
"Fronte Zero" di Daniele Biacchessi e Edy Giraldo è una lettura godibile, breve e coincisa.
Come ben possiamo immaginare, è un libro che ci riporta (in parte) indietro nel tempo, negli anni Settanta/Ottanta, quando ancora gli attacchi terroristici contro il potere la facevano da "padrone".
Sebbene sia un romanzo breve, gli autori sono stati in grado di creare dei personaggi autentici, reali. Ciò che colpisce particolarmente è la determinazione con la quale decidono di portare avanti un'ideologia che si pensa ormai morta, facendo così cadere Roma nella paura di un ritorno delle forze ribelli. Infatti, il lettore potrà toccare con mano il terrore che, a quei tempi, aleggiava sulla Capitale.
Un altro punto di forza è dettato dalla curiosità che cresce a mano a mano che si va avanti con la lettura. La lotta tra il bene e il male è una quelle che appassiona da sempre i lettori, un argomento sempre attuale e mai noioso soprattutto se sviluppato su una base reale. Ed è proprio quello che ritroviamo in "Fronte Zero": una lotta tra forze opposte, determinate a distruggersi a vicenda.
Per quanto riguarda lo stile di scrittura, c'è da sottolineare come questo sembri adatto ad una sceneggiatura di un film. Il lettore si ritroverà davanti ad un testo evocativo di molteplici immagini, con dialoghi schietti e diretti.
Insomma, se avete voglia di immergervi in una lettura adrenalinica, vi consiglio di recuperare "Fronte Zero".
Ringrazio la C.E. per la collaborazione.
