Passa ai contenuti principali

Non siamo all'altezza di Giulio Guarino

 Ciao a tutti Sharpyni!

Come state? Spero tutto bene.

Vi siete mai chiesti come possa essere vivere in una famiglia disfunzionale? Ebbene, oggi ho il piacere di parlarvi del libro di Giulio Guarino "Non siamo all'altezza" edito Rosabianca Edizioni.

Una famiglia dovrebbe essere il porto sicuro per ognuno di noi ma, purtroppo, non sempre è così. Giulio Guarino ci trasporta in una storia anomala, dove la diversità è protagonista. 

Ma non perdiamoci in chiacchiere e vediamo subito di cosa si tratta!

Titolo: Non siamo all'altezza
Link all'acquisto: Non siamo all'altezza

Non sei l'insicurezza di tua madre.
Non sei gli errori di tuo padre.
Non sei la violenza. Non sei la solitudine.
Non sei l'arroganza. Non sei l'avarizia.
Non sei il tradimento. Non sei una regola da rispettare,
né un insegnamento da dimenticare.
Ma se invece pensi di non essere all'altezza:
forse questo libro che hai tra le mani potrebbe farti cambiare idea.

Recensione:
Quando si ha una famiglia disfunzionale, la chiusura è inevitabile. La solitudine, l'alienazione e l'incapacità di comunicare con il mondo esterno crescono pian piano mentre tu, davanti alla tua vita, rimani fermo.
Giulio Guarino in "Non siamo all'altezza" (Rosabianca Edizioni) racconta di una famiglia alterata nella propria normalità. Una famiglia rigida ma al tempo stesso selvaggia e devota agli istinti primordiali accompagnerà il lettore in un'avventura tanto surreale quanto reale.
Lo stile di scrittura di Giulio Guarino è scorrevole, schietto e senza mezzi termini, spesso volgare e irriverente uno stile che riesce a catturare l'attenzione del lettore sin dalle prime pagine.

Ma qual è il punto forte?

I personaggi. Tutti. L'attenzione che l'autore dona alla loro caratterizzazione è la chiave di volta dell'intero romanzo. Personaggi diversi, ognuno con le proprie forze e debolezze, uniti da un legame indissolubile: il sangue.

Quel sangue che guarisce e tradisce. Che si prende cura e che ferisce.

Infatti, i punti di forza che ogni personaggio possiede sono indice della loro peculiarità che li porterà, sempre più, ad allontanarli dalla società. Si respira, costantemente, un senso di amara inadeguatezza accompagnata dall'immane volontà di essere accettati al di là del nucleo famigliare.
La casa Baobab è un covo anomalo, pieno di amoralità e risentimento ma, nonostante questo, è anche un luogo di protezione per le persone che ci abitano. La famiglia descritta da Guarino è una di quelle che non vorresti avere, che ti tiene stretto (e costretto) in un nucleo "protettivo" e assimilatorio.

Cosa vuol dire essere percepiti come "diversi"?
La diversità, in realtà, sta negli occhi di chi guarda e la famiglia Rivolta lo sa bene.

Giulia, Mary, Jackie, Claudio, Corteo e lo zio Sasha sono "affossati" da dinamiche negative e tossiche; intrappolati tra la voglia di cambiare e il rimanere nella "zona di comfort".
I temi trattati da Giulio Guarino sono forti, pronti a destabilizzare (e disgustare) il lettore: violenza sessuale, incesto e suicidio ne sono un esempio.

Insomma, si tratta di una lettura forte e pronta a far riflettere profondamente. Una lettura che, in qualche modo, dona coraggio a chiunque abbia bisogno di riscatto.



Post popolari in questo blog

Rompere in caso di emergenza di Nello Cassese

 Ciao a tutti Sharpyni! Come state? Spero tutto bene! Il periodo di Natale si avvicina e le letture avanzano. Quest'oggi sono qui per parlarvi di un piccolo libro pieno di pensieri e di emozioni. Un libro che raccoglie nove giorni, intensi, dove l'autore racconta, senza mezzi termini, tutto ciò che gli passa per la testa. Sto parlando di " Rompere in caso di emergenza " di  Nello Cassese  e in collaborazione con  GMPhotoagency . Trama:  Avete mai vissuto un momento difficile della vostra vita? Cosa bisognerebbe fare? Sarebbe bello correre davanti a quelle teche che hanno gli estintori all'interno, quelli con la scritta ROMPERE IN CASO DI EMERGENZA , e trovarci dentro un cuore nuovo. Purtroppo è impossibile e allora l'unica soluzione è andare avanti e convivere con i momenti di crisi. Ci sono tante cose che si potrebbero fare, sbagliate e corrette. Questo libro è nato da un mio momento difficile, una tempesta di pensieri che mi ha portato a rifugiarmi nella scr...

Il fantasma di Pittsburgh

 Ciao a tutti Sharpyni! Come state? Spero tutto bene. Oggi sono qui per parlarvi di un thriller di David Ocean "Il fantasma di Pittsburgh" edito  Pinguino Libri . Un Serial Killer si aggira indisturbato per le vie di Pittsburgh, uccidendo senza pietà. Sarà compito della polizia smascherarlo per far ritornare la pace in città. Titolo: Il fantasma di Pittsburgh Di: David Ocean C.E.: Pinguino Libri Link all'acquisto:  Il fantasma di Pittsburgh IG:  Sharpys_Passion Trama:  Chi sta sconvolgendo le notti della pacifica e riservata Pittsburgh? Uomini di mezza età, benestanti e soli, vengono uccisi con identiche inquietanti modalità in tempi ravvicinati. L'opinione pubblica, terrorizzata, pretende una risposta immediata e risolutiva da parte della polizia, rappresentata dal nono distretto al comando del capitano Podolski, ormai prossimo alla pensione.  Gli indizi sono pressoché inesistenti.  Colui che la stampa ha già definito "Il Fantasma di Pittsburgh" agisc...

La finzione della realtà di Sharon Lattanzi

 Ciao a tutti Sharpyni! Come state? Spero tutto bene. Oggi sono qui perché vorrei inaugurare una nuova rubrica dedicata ai racconti e, proprio per iniziare questa nuova avventura, ho deciso di pubblicarne uno mio! Siate buoni con me, ogni consiglio è ben accetto. Mi raccomando, non vi aspettate racconti sdolcinati o con un bel finale perché non li troverete. Detto questo, siete pronti? Via! La finzione della realtà Di Sharon Lattanzi «Dimmi cosa hai fatto»   Chiusi gli occhi e cercai di rilassarmi. Non fu facile, la mia mente ritornò a quel giorno che cambiò per sempre la mia vita.  Mi ricordo che ero appena rientrata a casa, stanca da una lunga nottata di divertimento. Forse anche un po’ ubriaca. Impiegai non so quanto tempo ad aprire la porta, cercavo di strizzare gli occhi per mettere a fuoco la serratura mentre le gambe mi tremavano e una leggera nausea mi saliva in gola. Alla fine, quando riuscì ad entrare mi ritrovai davanti a quel corridoio scuro che tanto odi...