Ciao a tutti Sharpyni!
Come state? Spero tutto bene!
Oggi sono qui per parlarvi di un libro speciale, fuori dal comune, che vi porterà all'interno di un mondo fantastico (e inquietante). "Giornotempo nei Notticampi" (edito Edizioni Fox & Sparrows) di Targiom Aiogi è uno di quei romanzi dal quale sarà difficile staccarvi perché il mondo creato dall'autore è così surreale che non vedrete l'ora di arrivare alla fine.
Vediamo subito di cosa si tratta!
Trama: Mr. Pampin sorride, affabile e imperscrutabile. Ma di una cosa è certo: mai restare nei Notticampi quando arriva l’alba. Licia, Maddy e Nat hanno trovato chiavi che non dovrebbero esistere. Hanno aperto porte che nessuno vede. Ora sono dentro un parco divertimenti che brilla come un sogno ma inquieta come un incubo. Pampin, gentiluomo dalla testa a lecca-lecca, li guida tra giostre infinite, leccornie incredibili e strade impossibili. Ma c’è qualcosa che non dice. Qualcosa che si nasconde sotto la vernice luccicante del divertimento notturno degli adulti. Le chiavi sono sparite. Le regole stanno cambiando. E nei Notticampi perdere significa restare. Gira la chiave. Ma ricordati la strada per tornare.
Recensione:
Mai restare nei Notticampi quando arriva l'alba.
"Giornotempo nei Notticampi" di Targiom Aiogi è un romanzo di formazione. I nostri piccoli protagonisti (Licia, Maddy e Nat) si ritroveranno in un luogo assurdo, pieno di perdizione e vizio, velato da una fittizia felicità.
Ognuno nei Notticampi assume una fisicità diversa, ispirata agli animali, che rispecchia ciò che si è in realtà.
I Notticampi ti dicono chi sei, cosa nasconde la tua anima e non tardano a soddisfare ogni tuo desiderio.
Immaginate un luogo dove il divertimento è all'ordine del giorno (o della nottata, per meglio dire), dove i soldi sono infiniti e dove ogni tuo sfizio può essere soddisfatto. Ecco, i Notticampi sono questo.
E cosa ci fanno dei bambini proprio lì?
Ebbene, la curiosità dei bambini, si sa, è infinita ed è proprio grazie a questa che Licia, Maddy e Nat riusciranno ad entrare in questo luogo "fantastico".
Immaginate di trovare delle strane chiavi, non vi verrebbe voglia di scoprire cosa aprono?
Una volta dentro ai Notticampi sarà difficile capire come muoversi, dove muoversi e con chi.
Uno dei protagonisti principali, Mr. Pampin, si avverte come una figura amica ma il lettore avrà, per tutto il tempo, la strana sensazione che non sia come voglia far credere. Questo è uno di quei personaggi che difficilmente si dimenticano, costruito talmente bene da sembrare reale (nonostante il suo aspetto da caramella alla fragola).
Targiom Aiogi, tramite uno stile di scrittura scorrevole, pone sul piatto un tema molto importante: chi siamo realmente?
Come accennato prima, le persone nei Notticampi appaiono per quello che sono, assumono un aspetto diverso per una ragione: non si può nascondere la propria anima. E quindi, ci sono gli elefanti, i pesci, gli uccelli così come anche i serpenti e personaggi senza alcuna salvezza.
Ma perché è un romanzo di formazione?
In un primo momento, vedremo Licia, Maddy e Nat mantenere il loro aspetto, senza diversità, per poi passare ad una acquisizione di consapevolezza del sé. Questo cambiamento porterà a sviluppare anche in loro una "diversità" fisica rispetto alla realtà. I personaggi evolveranno in un cambiamento profondo e le sfide che dovranno affrontare nei Notticampi porteranno il loro essere ad un netto cambiamento segnando il passaggio che cancellerà per sempre la loro fanciullezza.
Per quanto riguarda l'ambientazione, il lettore si ritroverà immerso in un mondo ipnotico, innovativo, pieno di svago e curiosità. Targiom Aiogi ha fatto un ottimo lavoro, è stato in grado di costruire una realtà alternativa che cattura il lettore sin dalle prime pagine.
Insomma, se vi piacciono i libri fuori dal comune non potete perdere questa perla.
Ringrazio la C.E. per la collaborazione.
